Torna alla home

Come proteggere una linea VoIP da attacchi informatici e frodi telefoniche

3 minuti di lettura TAG: SicurezzaVoIP

Il VoIP ha rivoluzionato il modo di comunicare ma, come ogni tecnologia, è esposto a frodi telefoniche, intercettazioni e attacchi informatici.

Per evitare questi scenari, è fondamentale adottare precise misure di protezione. In questo articolo scoprirai le principali minacce e le migliori pratiche per mantenere la tua linea VoIP sicura e affidabile.

Le principali minacce per una linea VoIP

  • Frodi telefoniche: i criminali sfruttano le vulnerabilità del sistema per instradare chiamate internazionali a pagamento a carico dell’azienda.
  • Intercettazione delle chiamate: senza adeguata crittografia, le conversazioni possono essere ascoltate.
  • Attacchi DoS/DDoS: i sistemi VoIP possono essere sovraccaricati, rendendo impossibile ricevere o effettuare chiamate.
  • Accessi non autorizzati: credenziali deboli o condivise facilitano intrusioni e manipolazioni della linea.

7 pratiche per proteggere la tua linea VoIP

Ecco le misure fondamentali per rendere una linea VoIP sicura e affidabile:

1. Usa password robuste e uniche

Evita credenziali semplici come admin123. Ogni interno o account VoIP dovrebbe avere una password complessa e diversa con lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli. È buona prassi cambiarle periodicamente per ridurre i rischi di compromissione.

2. Attiva l’autenticazione a più fattori (MFA)

Quando possibile, aggiungi un secondo livello di protezione per accedere al pannello di gestione o al centralino.

3. Proteggi le comunicazioni con crittografia

  • SIP-TLS: cifra la segnalazione delle chiamate (chi chiama chi).
  • SRTP: cifra la voce vera e propria, impedendo intercettazioni.

4. Configura un firewall VoIP dedicato

Blocca il traffico sospetto e limita l’accesso solo agli indirizzi IP autorizzati (ad esempio quelli dei tuoi uffici o del tuo provider).

5. Aggiorna regolarmente firmware e software

Molti attacchi sfruttano bug già noti: mantenere telefoni, router e PBX aggiornati è una difesa essenziale.

6. Monitora e imposta limiti di chiamata

I provider più avanzati permettono di fissare soglie giornaliere di spesa o restrizioni geografiche (ad esempio, bloccare chiamate verso paesi con cui non hai rapporti commerciali).

7. Forma i dipendenti

Sensibilizzare il personale sull’uso corretto della linea, sull’importanza di non condividere credenziali e sul riconoscere possibili segnali di truffa è un passo fondamentale per costruire una difesa solida.

Come proteggere una linea VoIP aziendale

Conclusioni

La sicurezza VoIP è una necessità per proteggere comunicazioni e dati aziendali.

Con semplici misure come crittografia, firewall dedicato, password forti e MFA, è possibile ridurre drasticamente i rischi di attacchi e frodi telefoniche.