Ai sensi del comma 4 dell’art. 5 della delibera 42/13/CIR recante le “Norme per la sperimentazione di indicatori alfanumerici per l’identificazione del soggetto chiamante negli sms/mms impiegati per servizi di messaggistica aziendale”
MESSAGENET impedisce agli utenti l’utilizzo di Alias (stringa di caratteri alfanumerici trasmessa nel campo previsto per l’invio del CLI nelle comunicazioni SMS/MMS e trasmissione dati).
L’utilizzo di tali Alias è subordinato al rilascio di una dichiarazione, che diventa parte integrante del contratto, in cui l’utente si impegna a rispettare le seguenti disposizioni:
Gli Alias associati ad un numero in uso per comunicare con l’utenza finale tramite servizi di messaggistica aziendale devono essere utilizzati dalla stessa utenza.
L’Alias è costituito in modo tale da agevolare al massimo l’individuazione da parte del destinatario del soggetto responsabile del contenuto della comunicazione oppure del bene o servizio offerto dallo stesso, riducendo, al contempo, le possibilità di indurre a false individuazioni, pertanto è costituito in modo da essere distintivo dell’utente, non lesivo di diritti altrui e non ingannevole per il destinatario.
L’utilizzo di Alias che richiamino Enti ed Istituzioni pubbliche, di qualunque natura, sia di tipo generico, come ad esempio: “Ministero”, “Comune”, “Ospedale”, ecc., sia proprio, come ad esempio: “Interno”, “Roma”, “San Camillo”, ecc. è riservato esclusivamente ai medesimi Enti ed Istituzioni e non è associabile ad altri soggetti.
L’Alias non può essere composto esclusivamente da caratteri numerici.
L’Alias è determinato nel rispetto delle norme vigenti relative ai marchi.
MESSAGENET anche a fronte di tale dichiarazione, può comunque rifiutarsi, a proprio insindacabile giudizio, di concedere al cliente l’utilizzo di Alias.
I dati relativi agli Alias raccolti da MESSAGENET nell’elenco redatto ai sensi del comma 1 art. 5 della delibera 42/13/CIR verranno comunicati a chiunque ne faccia richiesta a partire dal singolo alias e a scopo di verifica di una trasmissione ricevuta. MESSAGENET si riserva di restringere in qualsiasi momento tale disponibilità in accordo con le leggi vigenti.
Si informa infine che il provvedimento 42/13/CIR da cui deriva il presente codice di condotta, ha natura derogatoria e temporanea e che tale codice è soggetto a modifiche e aggiornamenti.
MESSAGENET potrà altresì fornire servizi di transito per operatori autorizzati; in tal caso MESSAGENET non opera alcuna restrizione, in quanto la responsabilità di gestione degli alias è in capo all’operatore autorizzato che effettua la trasmissione.