Torna alla home

Il Registro delle opposizioni funziona davvero?

3 minuti di lettura TAG: Privacy

Il registro delle opposizioni, istituito nel 2022, ha sollevato grandi aspettative tra i cittadini italiani, promettendo di liberarli dalle televendite insistenti su fisso e cellulare. Tuttavia, a distanza di due anni, molti lamentano ancora di ricevere chiamate indesiderate.

Perché il registro delle opposizioni non funziona come dovrebbe?

Come funziona il registro delle opposizioni

Il registro è un elenco pubblico dove i consumatori possono iscriversi gratuitamente per non ricevere più contatti da parte di operatori di telemarketing. L'iscrizione avviene online, tramite il numero verde (800.265.265) o tramite email. Dopo l’iscrizione, il servizio dovrebbe bloccare le chiamate entro 15 giorni.

Perché si continuano a ricevere chiamate?

Diverse cause ostacolano l'efficacia del registro:

1. Violazioni e tecniche illegali

Call center abusivi sfruttano tecniche come lo spoofing telefonico (ne avevamo parlato anche qui) per mascherare i loro numeri reali, rendendoli difficili da rintracciare e sanzionare.

2. Consensi al trattamento dati

Un altro ostacolo è il consenso al trattamento dei dati. Spesso, contratti o acquisti di prodotti includono clausole che, seppur inconsapevolmente accettate, consentono l'utilizzo dei dati per il marketing. Anche se iscritti al registro, questi consensi preesistenti permettono ai call center di contattare gli utenti. Pertanto, per evitare ulteriori chiamate, è necessario rinnovare periodicamente l'iscrizione al registro.

3. Mancanza di aggiornamento

L'iscrizione al registro protegge solo dai consensi pregressi. Se si rilascia un nuovo consenso, la protezione decade. Anche in questo caso è fondamentale aggiornare periodicamente l'iscrizione.

Illustrazione che evidenzia aspetti per cui si continuano a ricevere le chiamate di marketing nonostante l'iscrizione al registro delle opposizioni

Motivi per cui potresti continuare a ricevere chiamate di telemarketing

Come difendersi

1. Denunciare le chiamate illegittime

Il Garante della Privacy ha istituito un modulo online per denunciare le chiamate illegali. Questi call center rischiano multe fino a 20 milioni di euro. Anche l'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) offre strumenti per segnalare le violazioni.

2. Gestire i consensi

Prestare attenzione ai consensi che si rilasciano, in particolare online o durante l'acquisto di prodotti o servizi. È fondamentale leggere attentamente le informative e attivare solo le opzioni desiderate.

3. Mantenere l'iscrizione aggiornata

Come ripetuto in precedenza, è necessario accedere periodicamente al registro delle opposizioni per verificare e rinnovare l'iscrizione, assicurandosi che la protezione sia sempre attiva.

Illustrazione che illustra tre modi per cui è possibile difendersi dalle chiamate di telemarketing anche se si è già iscritti al registro delle opposizioni

3 modi in cui puoi difenderti dalle chiamate di telemarketing

Conclusioni

La lotta al telemarketing selvaggio è complessa e richiede un impegno costante su più fronti. Il registro delle opposizioni, se usato correttamente e supportato da altre misure, può rappresentare un deterrente significativo. Solo con la collaborazione di tutti - cittadini, aziende e istituzioni - si potrà costruire un sistema di comunicazione più rispettoso dei diritti dei consumatori.