Torna alla home

L’impegno di MessageNet nella tutela degli utenti telefonici

3 minuti di lettura TAG: Privacy

Negli ultimi anni, la crescente diffusione delle frodi telefoniche ha reso essenziale per le aziende del settore delle telecomunicazioni l'implementazione di misure di sicurezza per proteggere gli utenti.

In questo articolo scopriremo come noi di MessageNet ci impegniamo quotidianamente nella tutela degli utenti telefonici.

Adesione a ETNa: una garanzia di sicurezza e affidabilità

Capiamo cos'è ETNa e quali sono le sue finalità.

ETNa, acronimo che sta per Elenco Telefonico Nazionale, è un database digitale centralizzato che contiene informazioni su tutti i numeri di telefono fissi e mobili attivi in Italia.

L'accesso a ETNa è rigorosamente controllato e limitato alle autorità competenti, come le forze dell'ordine e la magistratura. L'accesso può avvenire solo in specifici contesti di indagine e nel rispetto di precise normative che tutelano la privacy degli utenti.

I dati dell'utente sono al sicuro grazie all'adesione all'Elenco Telefonico Nazionale

La privacy dell'utente è sempre tutelata grazie all'adesione a ETNa

Identità sicura: SPID e documento per la validazione

La scelta di integrare SPID riflette la nostra determinazione a offrire un ambiente online dove la sicurezza e l'affidabilità sono priorità fondamentali.

Attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la validazione mediante documento, assicuriamo che solo utenti legittimi possano usufruire dei nostri servizi.

Questo approccio mirato non solo protegge gli utenti da potenziali frodi telefoniche ma sottolinea anche il nostro impegno nella costruzione di una community sicura e affidabile.

La privacy dell'utente è protetta grazie a SPID o alla richiesta del documento d'identità

Tramite SPID o validazione documenti proteggiamo l'identità degli utenti

Il nostro impegno contro le frodi telefoniche

Un altro aspetto cruciale della nostra politica di sicurezza riguarda l'impossibilità di modificare il Caller Line Identification (CLI). Questa decisione ha lo scopo di proteggere gli utenti da potenziali attacchi che potrebbero compromettere la loro sicurezza telefonica.

Infatti, il Caller ID spoofing rappresenta una pratica fraudolenta sofisticata mediante la quale un individuo manipola e altera l'identificativo del chiamante, simulando l'appartenenza a istituti bancari o altre entità commerciali. L'obiettivo di questa manipolazione è indurre l'interlocutore a compiere azioni dannose come il trasferimento di fondi o la divulgazione di informazioni personali.

L'interlocutore rischia di divulgare le proprie informazioni personali

Il Caller ID spoofing è una pratica fraudolenta ai danni dell'interlocutore

Conclusioni

La complessità del processo di attivazione dei nostri servizi può sembrare impegnativa, ma è un passo fondamentale nella lotta alle frodi telefoniche. Questo processo mirato consente di creare un ambiente in cui gli utenti possono comunicare in tutta sicurezza, senza timori di abusi o truffe.

Dall'adesione a ETNa, alla rigorosa validazione dell'identità attraverso SPID o documento, fino all'impossibilità di modificare il CLI, ci impegniamo a creare un ambiente telefonico sicuro, affidabile e trasparente per tutti gli utenti.