Torna alla home
Torna alla home
Nel panorama digitale di oggi, la sicurezza non è più una scelta, ma una necessità. Che si tratti di proteggere l'accesso alla posta elettronica, ai social network o ai servizi bancari online, la gestione delle credenziali è il primo baluardo contro le minacce informatiche.
In questo articolo esploriamo due strumenti fondamentali: i password manager e l'autenticazione a due fattori (2FA).
Molti utenti usano ancora password semplici, riutilizzate su più siti o conservate in modo non sicuro. Questo comportamento espone a gravi rischi:
Secondo il rapporto Clusit 2025 sulla sicurezza ICT in Italia, il furto di credenziali resta uno dei principali vettori d'attacco, con un forte incremento degli attacchi di phishing mirati.
Un password manager è un software che memorizza in modo cifrato tutte le tue credenziali. È sufficiente ricordare una sola password principale (master password) per accedere a tutte le altre.
L'autenticazione a due fattori (2FA) è una misura di sicurezza che richiede due diverse prove d’identità per accedere a un account:
Dopo aver inserito la password, viene richiesto un secondo fattore, ad esempio:
Anche se la password viene compromessa, l'accesso resta bloccato senza il secondo fattore. Questo riduce drasticamente il rischio di accessi non autorizzati, in particolare in caso di phishing o furto di credenziali. Molti servizi online come Google, Apple ID, Facebook e le principali banche italiane offrono già la possibilità di attivare (e in alcuni casi obbligano) l'autenticazione a due fattori.
Password manager e autenticazione a due fattori non sono strumenti per utenti avanzati: sono ormai essenziali per chiunque navighi, lavori o comunichi online. Adottarli significa ridurre in modo significativo il rischio di furti di identità e accessi non autorizzati. La sicurezza digitale parte dalle abitudini quotidiane, e non è mai troppo tardi per migliorarle.
Con il VoIP 100% italiano che si adatta alle tue necessità.