Torna alla home

Portabilità del numero fisso: tutto quello che devi sapere

4 minuti di lettura TAG: VoIP

Cambiare operatore senza perdere il proprio numero fisso è possibile, semplice e sicuro. In questa guida ti spieghiamo che cos’è la portabilità del numero fisso, come funziona, cosa devi tenere sotto controllo e perché scegliere un operatore come MessageNet può fare la differenza.

Che cos’è la portabilità del numero fisso e quando richiederla

La portabilità del numero fisso è la possibilità di trasferire il proprio numero di telefono a un nuovo operatore. È un diritto dell’utente, sancito da AGCOM, che consente di cambiare fornitore mantenendo invariata la numerazione, sia per utenti privati che per aziende.

I motivi per cui potresti valutare una portabilità del numero fisso sono diversi:

  • Cambiare operatore per migliorare la qualità o ridurre i costi
  • Passare al VoIP e mantenere la numerazione attuale
  • Passare a un servizio più flessibile o professionale, senza perdere il numero storico

Soprattutto in ambito business, mantenere il numero di telefono significa non interrompere la continuità delle relazioni con clienti, fornitori e partner.

Cosa controllare prima di avviare la portabilità

Prima di avviare la procedura di portabilità del numero, ci sono alcune attenzioni importanti da considerare.

Verificare la presenza di servizi associati

Se sulla linea da portare sono attivi altri servizi (come internet, fax o apparecchi a noleggio), informati su cosa resterà attivo e cosa verrà disattivato dopo il passaggio. Ogni operatore gestisce questi casi in modo diverso.

Controllare eventuali costi di disattivazione

Anche se la portabilità è gratuita, potrebbero esserci costi legati ad altri servizi non cessati automaticamente, come modem o segreterie.

Non inviare disdetta al vecchio operatore

Se disdici in autonomia prima che il processo sia concluso, rischi di perdere il numero. Lascia che sia il nuovo operatore a coordinare l’intera operazione.

Portabilità numero fisso VoIP: cosa controllare

Il codice di migrazione: cos’è e dove trovarlo

Il codice di migrazione (chiamato anche codice di portabilità) è un identificativo alfanumerico unico che rappresenta la tua linea. Senza questo codice non è possibile portare il numero su un nuovo operatore.

Puoi trovarlo:

  • Sulla fattura del tuo operatore attuale
  • Nell’area clienti online
  • Richiedendolo direttamente al servizio clienti del tuo operatore

Inserirlo correttamente nel modulo di portabilità è fondamentale per evitare rifiuti o ritardi nella pratica.

Come funziona la portabilità con MessageNet

Attivare la portabilità del numero fisso è un processo semplice, soprattutto se scegli un operatore affidabile. MessageNet gestisce ogni fase attraverso un team specializzato, assicurandoti trasparenza, assistenza e aggiornamenti costanti sullo stato della pratica.

Ecco cosa succede, passo dopo passo:

  • Acquisti il servizio SmartNumber o SmartNumber PRO sul sito MessageNet
  • Selezioni l’opzione di portabilità e inserisci il numero che vuoi trasferire
  • Compili e invii il modulo con i tuoi dati e il codice di migrazione
  • Attendi dai 3 ai 10 giorni lavorativi: nel frattempo puoi continuare a usare la tua linea attuale
  • Ricevi notifiche via SMS sull’avanzamento della richiesta e sulla data effettiva di attivazione

Prima del rilascio definitivo, il team MessageNet esegue un test tecnico sulla linea per verificarne il corretto funzionamento, assicurandoti un passaggio senza sorprese. In questa pagina puoi scoprire la procedura completa.

Conclusioni

La portabilità del numero fisso è una procedura sicura e regolamentata, che ti permette di cambiare operatore senza perdere nulla: né il numero storico, né la continuità del servizio.

Scegliere MessageNet significa affidarsi a un operatore autorizzato, con oltre 20 anni di esperienza e un team dedicato che segue la tua pratica dall’inizio alla fine, garantendoti aggiornamenti puntuali e zero complicazioni.

Dai voce al tuo Business

Con il VoIP 100% italiano che si adatta alle tue necessità.