Torna alla home
Torna alla home
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha pubblicato l’aggiornamento del suo Osservatorio, includendo i dati più recenti fino a dicembre 2024. L’analisi conferma il consolidamento di alcuni trend già emersi negli ultimi anni: un graduale ridimensionamento della posizione di TIM, una stabilità per gli operatori principali concorrenti (WindTre, Fastweb e Vodafone), e una crescita sempre più rilevante degli operatori alternativi, soprattutto nel settore FTTH.
Vediamo i dati nel dettaglio.
Negli accessi alla rete fissa, TIM prosegue la sua discesa: la quota di mercato è passata dal 58,7% del 2015 al 37,5% a dicembre 2024.
WindTre, Fastweb e Vodafone si mantengono stabili, anche se in lieve calo rispetto al 2024.
I veri protagonisti di questa trasformazione sono gli operatori alternativi (“Altri”), che hanno triplicato la loro quota in dieci anni, passando dal 6,6% nel 2015 al 19,8% a dicembre 2024. Questa crescita indica un mercato sempre più frammentato e competitivo.
Accesso alla rete fissa dal 2015 a fine 2024
Variazione sull'accesso alla rete fissa dal 2015 a fine 2024
Anche per quanto riguarda gli accessi broadband e ultrabroadband, il declino di TIM è netto: dal 47,2% nel 2015 è crollata al 34% a fine 2024, perdendo ben 13,2 punti percentuali in dieci anni.
WindTre, Fastweb e Vodafone rimangono una forza dominante con una quota che si mantiene attorno al 44%, a conferma della loro solidità nel settore. Gli operatori alternativi invece continuano la loro ascesa arrivando, a dicembre 2024, a 21,3%.
Connessioni broadband e ultrabroadband dal 2015 a fine 2024
Variazione sulle connessioni broadband e ultrabroadband dal 2015 a fine 2024
Il segmento FTTH (Fiber To The Home) è quello che mostra il cambiamento più marcato. TIM, che nel 2020 deteneva appena il 14,8% del mercato, ha quasi raddoppiato la sua quota raggiungendo il 26,5% a fine 2024.
Al contrario, WindTre, Fastweb e Vodafone, pur mantenendo una quota dominante, vedono una continua erosione: dal 78,4% nel 2020 al 48,7% a fine 2024. Questa perdita è assorbita principalmente dagli operatori alternativi che hanno incrementato la loro quota FTTH dal 6,9% al 24,9%.
Distribuzione dell'accesso FTTH dal 2020 a fine 2024
Variazione sulla distribuzione dell'accesso FTTH dal 2020 a fine 2024
Il mercato delle telecomunicazioni in Italia, secondo i dati aggiornati dell’AGCOM, è sempre più eterogeneo. La leadership di TIM è sempre più messa alla prova, mentre gli altri grandi operatori mantengono posizioni stabili. Tuttavia, la vera novità è la forte espansione degli operatori alternativi, in particolare nel segmento FTTH, dove stanno conquistando quote importanti grazie a offerte competitive e investimenti infrastrutturali mirati.
Questa evoluzione offre maggiori possibilità di scelta per i consumatori e stimola una sana concorrenza nel mercato, condizione fondamentale per favorire l’innovazione e l’accessibilità dei servizi.
In questo scenario in costante trasformazione, si affermano realtà come MessageNet, che da oltre 20 anni progetta e sviluppa soluzioni voce per aziende e professionisti. Attraverso i nostri servizi, aiutiamo imprese di ogni dimensione a semplificare la comunicazione e costruire relazioni più efficaci con clienti e collaboratori.
Con il VoIP 100% italiano che si adatta alle tue necessità.