Torna alla home

Report AGCOM: i nuovi dati del settore delle telecomunicazioni dal 2015 al 2024

3 minuti di lettura TAG: AGCOM

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), attraverso il suo Osservatorio, monitora costantemente l'evoluzione del mercato delle telecomunicazioni in Italia. I dati raccolti negli ultimi anni evidenziano una trasformazione significativa, con cambiamenti radicali nelle quote di mercato degli operatori e nelle tecnologie di accesso alla rete.

Come abbiamo fatto per il report precedente, analizziamo l'andamento degli accessi alla rete fissa, broadband e ultrabroadband, e FTTH dal 2015 al 2024.

Accessi rete fissa

Gli accessi alla rete fissa rappresentano il numero di utenti che si collegano direttamente alle reti degli operatori. Negli ultimi dieci anni, TIM ha visto una costante diminuzione della sua quota di mercato, passando dal 58,7% del 2015 al 39,7% del 2024. Parallelamente, WindTre, Fastweb e Vodafone hanno incrementato la loro presenza, aumentando dal 34,7% al 43,6% nello stesso periodo. Anche gli altri operatori hanno guadagnato terreno, crescendo dal 6,6% al 16,8%.

Grafico che mostra dati sull'accesso alla rete fissa dal 2015 al 2024

Accesso alla rete fissa dal 2015 al 2024

Grafico che mostra variazione dati sull'accesso alla rete fissa dal 2015 al 2024

Variazione sull'accesso alla rete fissa dal 2015 al 2024

Accessi Broadband e Ultrabroadband

Nel settore broadband e ultrabroadband, il trend è simile. TIM ha perso terreno, scendendo dal 47,2% del 2015 al 38% del 2024. WindTre, Fastweb e Vodafone hanno mantenuto una quota stabile intorno al 44%, mentre gli altri operatori sono passati dal 9,9% al 17,6%.

Grafico che mostra connessioni broadband e ultrabroadband dal 2015 al 2024

Connessioni broadband e ultrabroadband dal 2015 al 2024

Grafico che mostra variazioni delle connessioni broadband e ultrabroadband dal 2015 al 2024

Variazione sulle connessioni broadband e ultrabroadband dal 2015 al 2024

Accessi FTTH

L'adozione della tecnologia FTTH (Fiber To The Home) ha accelerato il cambiamento negli equilibri di mercato. TIM ha recuperato terreno, incrementando la sua quota dal 14,8% del 2020 al 26% del 2024. Tuttavia, WindTre, Fastweb e Vodafone, pur restando leader, hanno visto la propria quota diminuire dal 78,4% al 53,4%. In questo segmento, gli altri operatori hanno registrato una crescita significativa, passando dal 6,9% al 20,6%.

Grafico che mostra distribuzione dell'accesso FTTH dal 2020 al 2024

Distribuzione dell'accesso FTTH dal 2020 al 2024

Grafico che mostra la variazione della distribuzione dell'accesso FTTH dal 2020 al 2024

Variazione sulla distribuzione dell'accesso FTTH dal 2020 al 2024

Conclusioni

I dati dell'Osservatorio AGCOM mostrano una crescente diversificazione del mercato delle telecomunicazioni in Italia.

TIM, storico leader di mercato, ha visto una riduzione della propria quota sia negli accessi alla rete fissa sia in quelli broadband e ultrabroadband. Al contrario, WindTre, Fastweb e Vodafone hanno consolidato la loro posizione, mentre i piccoli operatori, nonostante siano partiti con quote molto basse, hanno incrementato la loro presenza in maniera significativa, specialmente nel settore FTTH. Ciò significa che la fibra ottica sta diventando sempre più importante e tutti gli operatori stanno investendo in questo settore per offrire ai propri clienti connessioni più veloci.

Questa evoluzione rappresenta un'opportunità per i consumatori, che possono beneficiare di una maggiore scelta e di servizi sempre più avanzati.