Torna alla home

Report AGCOM: l’evoluzione del settore delle telecomunicazioni fino al 2023

4 minuti di lettura TAG: AGCOM

Esploriamo insieme il dinamico scenario dell'accesso alla rete fissa in Italia, dal 2015 al 2023. Attraverso un'analisi dettagliata, vedremo i cambiamenti nelle preferenze e nelle quote di mercato degli operatori principali, con un focus su TIM, WindTre, Fastweb, Vodafone e altri piccoli operatori.

Accesso alla rete fissa

L'accesso alla rete fissa, ovvero la connessione a internet tramite cavi come ADSL, fibra ottica o cavo, dal 2015 al 2023 ha subito un'evoluzione interessante.

Nel 2015, TIM dominava il mercato con una quota del 58,7% ma nel 2023 la sua quota è scesa al 40,2%, segno di una crescente concorrenza da parte di WindTre, Fastweb, Vodafone e altri operatori. La quota di mercato degli altri operatori è infatti aumentata considerevolmente, passando dal 6,6% nel 2015 al 16,1% nel 2023. Questo trend indica una maggiore diversificazione del panorama competitivo, con nuovi attori che si contendono quote di mercato.

Grafico che mostra dati sull'accesso alla rete fissa dal 2015 al 2023

Accesso alla rete fissa dal 2015 al 2023

Grafico che mostra variazione dati sull'accesso alla rete fissa dal 2015 al 2023

Variazione sull'accesso alla rete fissa dal 2015 al 2023

Broadband e Ultrabroadband

Il termine broadband si riferisce a una connessione a banda larga, che è in grado di trasmettere un'elevata quantità di dati simultaneamente. Ultrabroadband è invece un termine che denota connessioni a internet con velocità estremamente elevate, al di sopra delle connessioni broadband.

Analizzando i dati sull'accesso alla rete fissa tra TIM, WindTre, Fastweb, Vodafone e altri operatori, con un focus su broadband e ultrabroadband, emergono alcune tendenze significative.

Nel corso degli anni, si osserva una costante diminuzione della quota di mercato di TIM (dal 47,2% nel 2015, scende al 38,4% nel 2023) mentre WindTre, Fastweb e Vodafone mostra una crescita costante passando dal 42,9% nel 2015 al 44,5% nel 2023.

L’aumento significativo si evidenzia però negli altri operatori che passano dal 9,9% nel 2015 al 17,1% nel 2023. Ciò suggerisce una crescente diversificazione e la presenza di nuovi attori nel mercato delle connessioni broadband e ultrabroadband.

Grafico che mostra connessioni broadband e ultrabroadband dal 2015 al 2023

Connessioni broadband e ultrabroadband dal 2015 al 2023

Grafico che mostra variazioni delle connessioni broadband e ultrabroadband dal 2015 al 2023

Variazione sulle connessioni broadband e ultrabroadband dal 2015 al 2023

FTTH

FTTH è l'acronimo di Fiber to the Home e indica una tecnologia di connessione internet che porta direttamente la fibra ottica fino all'abitazione dell'utente, offrendo velocità elevate e una larghezza di banda significativa.

L'analisi dei dati sulla distribuzione dell'accesso FTTH tra TIM, WindTre, Fastweb, Vodafone e altri operatori mostra dati interessanti.

Notiamo subito un leggero aumento della presenza di TIM nell'accesso FTTH (la percentuale è salita dal 14,8% nel 2020 al 25,9% nel 2023), una diminuzione di WindTre, Fastweb e Vodafone (la percentuale è scesa dal 78,4% nel 2020 al 54,4% nel 2023) e una crescente rilevanza degli altri operatori.

In questo contesto gli altri operatori sono passati dal 6,9% nel 2020 al 19,5% nel 2023. Ciò potrebbe indicare una crescente diversificazione del mercato con l'emergere di nuovi fornitori FTTH.

Grafico che mostra distribuzione dell'accesso FTTH dal 2020 al 2023

Distribuzione dell'accesso FTTH dal 2020 al 2023

Grafico che mostra la variazione della distribuzione dell'accesso FTTH dal 2020 al 2023

Variazione sulla distribuzione dell'accesso FTTH dal 2020 al 2023

Conclusioni

L'analisi del mercato italiano delle connessioni fisse evidenzia una tendenza innegabile: la crescita dei piccoli operatori.

In questo contesto in rapida evoluzione, emergono realtà come la nostra. Da oltre 20 anni noi di MessageNet progettiamo e sviluppiamo servizi di telecomunicazione innovativi per le persone.

Scopri come grazie ai nostri servizi voce è possibile semplificare e migliorare il lavoro e la vita di professionisti e imprese.