Torna alla home
Torna alla home
Le truffe online rappresentano una minaccia sempre più concreta per utenti e aziende. Dalle email fraudolente (phishing) agli SMS ingannevoli (smishing), dalle chiamate truffaldine (vishing) fino ai codici QR contraffatti, i cybercriminali adottano metodi sempre più sofisticati per sottrarre dati personali e finanziari.
In questo articolo, ti guidiamo alla scoperta delle principali truffe online e ti offriamo consigli pratici per difenderti in modo efficace.
Il phishing è una delle truffe online più diffuse e pericolose e si basa sull’invio di comunicazioni ingannevoli che imitano enti affidabili come banche o istituzioni. L’obiettivo è quello di spingere la vittima a cliccare su link fraudolenti e inserire dati riservati su siti clonati. Esistono varianti più mirate, come lo spear phishing, che prende di mira singoli individui, o il clone phishing, che riproduce email legittime sostituendo i contenuti con versioni contraffatte.
Lo smishing è una variante di phishing che utilizza messaggi SMS contenenti link o numeri falsi, con cui i truffatori cercano di carpire informazioni sensibili o installare malware sul dispositivo.
Il vishing (voice phishing) è una truffa che utilizza le telefonate per sottrarre dati sensibili alle vittime. I criminali si spacciano per operatori di banca, tecnici di aziende note o autorità, chiedendo PIN, OTP, credenziali di accesso o convincendo l’interlocutore a effettuare bonifici.
Grazie alle moderne tecnologie VoIP, i truffatori possono mascherare il proprio numero tramite spoofing dell’ID del chiamante, rendendo la chiamata più credibile e difficile da tracciare (ne abbiamo parlato anche qui). Spesso usano anche IVR (risponditori vocali automatici) per simulare call center reali e confondere ulteriormente le vittime.
I codici QR sono comodi, ma possono nascondere insidie. Il QR-phishing sfrutta codici contraffatti che reindirizzano a siti pericolosi per sottrarre dati o installare virus. È importante verificare sempre la fonte del codice prima di inquadrarlo.
Il pharming è una tecnica di truffa informatica che manipola le impostazioni DNS (Domain Name System), dirottando l’utente verso un sito web contraffatto, anche quando l’indirizzo viene digitato correttamente. Questo avviene perché il criminale compromette il server DNS del provider o modifica il file hosts del dispositivo della vittima. L’obiettivo è convincere l’utente a inserire dati sensibili su un sito clone, senza che se ne accorga.
Le truffe online continuano a evolversi e a colpire utenti meno preparati. La miglior difesa è la prevenzione, che passa dalla conoscenza dei rischi e dall’adozione di comportamenti consapevoli.
In MessageNet siamo fortemente impegnati nella tutela dei nostri utenti, attraverso misure di sicurezza efficaci che riducono il rischio di truffe telefoniche e digitali. Per scoprire come proteggiamo la tua sicurezza e privacy, leggi il nostro articolo.
Con il VoIP 100% italiano che si adatta alle tue necessità.